
Riti per il matrimonio e annullamento: a seconda del tipo rito, l’annullamento delle nozze avviene in una modalità specifica
Con l’annullamento del matrimonio si ha, appunto, l’eliminazione dell’istituzione canonica e civile delle nozze per una coppia che non intende essere riconosciuta più come coppia e che, oltre al divorzio, vuol fare in modo che le nozze non abbiano valore e che quindi tutto torni come prima, esattamente come se non fosse mai avvenuto.
Chiaramente, a seconda del tipo di annullamento del matrimonio vi sono cause, effetti e tipologie di procedura differenti, ma il risultato è sempre lo stesso: l’annullamento dell’azione che ha portato due persone ad essere riconosciute come marito e moglie.
Per comprendere meglio le differenze, è bene anche ricordare che il tipo di annullamento dipende sostanzialmente dal tipo di rito, ricordando che quello civile è quello che viene celebrato in Comune ed ha effetti solo civili; religioso, è invece quel tipo di matrimonio che si svolge in Chiesa ma non produce effetti civili, ed è diverso dall’ultimo tipo, quello concordatario, che invece è celebrato in Chiesa davanti al ministro di culto e produce anche effetti di tipo civile.